Cosa si fa al corso preparto online?
Preparati a tutte le fasi della gravidanza
Ci focalizzeremo principalmente sul benessere materno, sull'alimentazione in gravidanza sulla ginnastica e gli esercizi da fare negli ultimi mesi di gravidanza, sulle tecniche di respirazione per affrontare il travaglio ed il parto. Inoltre affronteremo temi come la gestione del dolore e le prime cure da dare al bambino come l'igiene, l'allattamento e come capire se il piccolo ha mangiato abbastanza.
Per iniziare il corso basta cliccare su "iscriviti" e verrai reindirizzata alla pagina di pagamento.

Perchè è il miglior corso preparto online che puoi seguire?
Di corsi preparto ce ne sono tanti.. ma il nostro ha un'offerta unica. Scopri di più.
Il corso è tenuto da Ostetriche esperte con esperienza sia in ambito ospedaliero che privato. Una garanzia per il tuo percorso.
Al termine di ogni incontro le ostetriche si soffermeranno a rispondere a tutte le domande e i dubbi più comuni delle mamme.
Abbiamo un'esperienza alle spalle con più di 8 edizioni dal vivo del corso preparto ed ogni hanno contiamo più di mille iscritte da tutta italia.
Programma del corso di accompagnamento alla nascita
Di seguito trovi una breve descrizione del programma del corso preparto online. Puoi decidere di acquistare il singolo incontro oppure l'intero corso. Iscriviti adesso!

I cambiamenti in gravidanza
Osserviamo i cambiamenti immediati del nostro corpo in gravidanza sfatando i falsi miti su questo bellissimo periodo.

Preparati alla nascita
Cosa mettere realmente in valigia per la mamma e per il bambino? Come il corpo cambia in vista del travaglio?

Fase espulsiva e secondamento
Posizioni, tecniche di respirazione, la spinta, la gestione perineale, il bonding e le prime 2 ore dopo il parto

Prime cure al neonato
Organizzazione dell’ambiente all’arrivo del neonato, i ritmi sonno/veglia, la crescita, le cacche e le pipì, il pianto, cura moncone ombelicale, il primo bagnetto.

Il movimento in gravidanza
Posizioni, movimento del bacino, ginnastica in gravidanza.

I prodromi, prima fase del travaglio
Come riconoscere le contrazioni e quando recarsi nel luogo del parto.

Le basi dell'allattamento al seno
Anatomia e fisiologia della lattazione, suzione ed alimentazione in allattamento, prevenire e/o trattare ragadi, ingorghi, dotti ostruiti, quando e come utilizzare utilizzare gli ausili di supporto.

Pavimento pelvico e parto.
Valutazione del pavimento pelvico in gravidanza, respirazione, percezione e controllo perineale, rilassamento perineale ed automassaggi.

Travaglio attivo e gestione del dolore
Cosa aiuta e cosa non aiuta. Gestione delle risorse materne e conoscenza di eventuali procedure ospedaliere.

Ritorno a casa, cosa fare?
Il corpo che cambia, lochiazioni, capoparto,cura della sutura, valutazione del pavimento pelvico post parto.