top of page
consulto-ostetrica-online-olinorm-donne-ginecologo-online-videoconsulto-gratuito-visita-medica-email-supporto-ostetrico-olinorm-e-la-donna-prodotti-gravidanza-menopausa-cerca-ginecologo-igiene-intima-plle-difese-immunitarie-prostata-respirazione-dottore-in-zona-migliori-ginecologi-italia-milano-napoli-roma-sicilia-campania-torino-paziente-informazione-prodotti-adl-farmaceutici-nutraceutica-integratori-alimentari-dispositivi-medici-ginecologo-online-migliori-ostetriche-2022-il mio dottore

Fisiologia del ciclo mestruale

Immagine del redattore: Olinorm e la donnaOlinorm e la donna

Che cos’è il ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale è una sequenza di cambiamenti fisiologici e periodici dell’apparato riproduttivo femminile. Il ciclo mestruale è regolato da ormoni prodotti dalle ovaie e dall’ipofisi. In tutte le donne, inizia durante la pubertà e finisce con la menopausa e viene ad essere interrotto solo durante i periodi di gravidanza. Oltre il ciclo ovarico anche quello mestruale dura mediamente 28 giorni e comprende tre fasi, che si succedono ciclicamente e strettamente correlate agli ormoni che vengono secreti durante il loro ciclo.

Quali sono le fasi del ciclo mestruale?

  1. Fase mestruale: durante il quale l’endometrio si sfalda e viene espulso attraverso la vagina sotto forma di mestruazioni

  2. Fase proliferativa: in cui l’endometrio viene ricostruito

  3. Fase secretoria: durante la quale l’endometrio si ispessisce per accogliere l’ovulo fecondato.

Quali sono gli ormoni principali?

Il ciclo mestruale è accompagnato, non sempre, da crampi addominali durante la fase pre-mestruale, con una serie di disturbi che colpiscono le donne durante i giorni che precedono le mestruazioni.I cicli mestruali durano da 25 a 35 giorni, con un media di 28 giorni per le donne di vent’anni e 26 giorni per le donne sulla quarantina. In un normale ciclo mestruale ci sono cambiamenti ciclici di quattro ormoni principali:

  1. l’ormone luteinizzante (LH)

  2. l’ormone follicolo-stimolante (FSH)

  3. Estrogeno

  4. Progesterone

Il tutto è associato ad un cambiamento della temperatura corporea. Attraverso il sistema nervoso centrale, il rilascio pulsatile dell’ormone che rilascia la gonadotropina (GnRH) dall’ipotalamo regola il rilascio degli ormoni ipotalamici LH e FSH che a loro volta vanno a regolare la secrezione di estrogeni. Successivamente, i livelli di FSH e estrogeni aumentano, i follicoli ovarici si sviluppano e maturano. Circa sette giorni dopo l’ovulazione, in assenza di fecondazione la produzione di ormoni inizia a declinare. È negli ultimi giorni del ciclo con il declino delle concentrazioni di ormoni e i primi giorni delle mestruazioni quando gli ormoni sono bassi in cui si manifestano i sintomi più negativi per le donne. I cicli vengono contati dal primo giorno di flusso mestruale quando i livelli di tutte e quattro gli ormoni sono bassi.

Cosa avviene durante il ciclo mestruale?

Il sanguinamento mestruale è il sintomo esterno della ciclicità nelle donne e si verifica alla fine del luteale e all’inizio della fase follicolare del ciclo ovarico. Nell’80% delle donne ovulatorie il sanguinamento mestruale si verifica in 3-6 giorni con il flusso più pesante al secondo giorno con una perdita di sangue in media di 33 ml (10-84 ml). Un declino dipendente dall’età e dal giorno è visto in donne dall’età di 35 anni e 50 anni le donne anziane perdono 6 ml più delle donne più giovani. Il ciclo mestruale è strettamente controllato da fattori endocrini, autocrini e paracrini che vanno a regolare lo sviluppo follicolare, l’ovulazione e rimodellamento dell’endometrio.

Prodotti ADL Farmaceutici che potrebbero interessarti in base alle tue ricerche:

olinorm-corso-preparto-videocorso-medici-ginecologo-online-adl-farmaceutici-adlunilab-ginecologia-vulvodinia-vulva-dolori-cronici-dispareunia-menopausa-fertilità-professionisti-gaslighting-medico-ritardo-diagnostico-disuria-incontinenza-vampate-secchezza-vaginale-atrofia

VIA DELLA MOSCOVA, 18

20121 - MILANO
info@adlfarmaceutici.it
P.IVA 13261230968

REA: MI-2712684

INFORMATIVE

SERVIZI DI SUPPORTO

SHOP ONLINE

PATROCINI

chiedi aiuto-HPV-Papilloma-virus-atrofia-vulvo-vaginale-olinorm-donne-ginecologo-online-consulto-gratuito-programma-visita-medica-email-supporto-programma-olinorm-e-la-donna-prodotti-gravidanza-menopausa-cerca-ginecologo-igiene-intima-plle-difese-immunitarie-prostata-respirazione-dottore-in-zona-migliori-ginecologi-italia-milano-napoli-roma-sicilia-campania-torino-paziente-informazione-prodotti-adl-farmaceutici-nutraceutica-integratori-alimentari-dispositivi-medici
  • Logo-facebook-olinorm-e-la-donna-adl-farmaceutici-chiedi aiuto-HPV-Papilloma-virus-atrofia-ginecolog
  • logo-instagram-olinorm-adl-famaceutici-ginecologo-online
  • logo-youtube-olinorm-adl-famaceutici-interviste-ginecologo-online

© 2023 ADL UNILAB SRL

Sito Web creato da giovannipellegrino.com

bottom of page