top of page
consulto-ostetrica-online-olinorm-donne-ginecologo-online-videoconsulto-gratuito-visita-medica-email-supporto-ostetrico-olinorm-e-la-donna-prodotti-gravidanza-menopausa-cerca-ginecologo-igiene-intima-plle-difese-immunitarie-prostata-respirazione-dottore-in-zona-migliori-ginecologi-italia-milano-napoli-roma-sicilia-campania-torino-paziente-informazione-prodotti-adl-farmaceutici-nutraceutica-integratori-alimentari-dispositivi-medici-ginecologo-online-migliori-ostetriche-2022-il mio dottore

Ecocardio Fetale



Che cos’è l’ecocardio fetale?

Le cardiopatie fetali sono delle anomalie congenite molto frequenti alla nascita, infatti hanno un’incidenza sulla popolazione che varia intorno allo 0,5%. Attualmente le cardiopatie sono responsabili del 25% delle morti perinatali e del 50% della mortalità infantile dovuta a malformazioni congenite, quindi lo studio accurato del cuore fetale è estremamente importante per pianificare una terapia tempestiva o un trattamento medico idoneo al caso specifico. Spesso una cardiopatia fetale può essere anche associata ad altre sindromi genetiche o cromosomiche, pertanto un suo riscontro in epoca prenatale può indirizzare verso indagini genetiche mirate. L’ecocardio fetale è un esame diagnostico che ha come obiettivo il controllo sequenziale dell’anatomia cardiaca, attraverso l’uso degli ecografi ad alte prestazioni che sono dotati di particolari sonde ad alta frequenza e consentono anche lo studio tramite doppler pulsato e a colori. La valutazione anatomica prevede la sistematica osservazione del sito viscerale, delle connessioni atrio-ventricolari, ventricolo-arteriose, dei ritorni venosi sistemici e polmonari. Il periodo migliore per eseguire tale esame è la 20^ settimana di gestazione, potrebbe anche essere effettuata durante la 17^ settimana, ma avrebbe un’accuratezza diagnostica inferiore.

In quali casi si effettua l’ecocardio fetale?

L’ecocardio fetale è indicato per le pazienti che hanno già avuto un figlio affetto da cardiopatia congenita o a cui è stato riscontrato un sospetto di cardiopatia fetale all’ecografia del I° trimestre. Inoltre, esistono delle condizioni di salute materne che espongono il feto alle cardiopatie congenite: infezioni contratte durante la gestazione (ad esempio la rosolia comporta un rischio malformativo del 50%), diabete, fenilchetonuria, malattie autoimmuni e l’assunzione di farmaci teratogeni come gli anticonvulsanti.



LINEE GUIDA SIEOG- Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica-Edizione 2006

Prodotti ADL Farmaceutici che potrebbero interessarti in base alle tue ricerche:

olinorm-corso-preparto-videocorso-medici-ginecologo-online-adl-farmaceutici-adlunilab-ginecologia-vulvodinia-vulva-dolori-cronici-dispareunia-menopausa-fertilità-professionisti-gaslighting-medico-ritardo-diagnostico-disuria-incontinenza-vampate-secchezza-vaginale-atrofia

VIA DELLA MOSCOVA, 18

20121 - MILANO
info@adlfarmaceutici.it
P.IVA 13261230968

REA: MI-2712684

INFORMATIVE

SERVIZI DI SUPPORTO

SHOP ONLINE

PATROCINI

chiedi aiuto-HPV-Papilloma-virus-atrofia-vulvo-vaginale-olinorm-donne-ginecologo-online-consulto-gratuito-programma-visita-medica-email-supporto-programma-olinorm-e-la-donna-prodotti-gravidanza-menopausa-cerca-ginecologo-igiene-intima-plle-difese-immunitarie-prostata-respirazione-dottore-in-zona-migliori-ginecologi-italia-milano-napoli-roma-sicilia-campania-torino-paziente-informazione-prodotti-adl-farmaceutici-nutraceutica-integratori-alimentari-dispositivi-medici
  • Logo-facebook-olinorm-e-la-donna-adl-farmaceutici-chiedi aiuto-HPV-Papilloma-virus-atrofia-ginecolog
  • logo-instagram-olinorm-adl-famaceutici-ginecologo-online
  • logo-youtube-olinorm-adl-famaceutici-interviste-ginecologo-online

© 2023 ADL UNILAB SRL

Sito Web creato da giovannipellegrino.com

bottom of page